Lo «Sportello Sicurezza Alimentare» è un servizio gratuito di primo orientamento ed informazione, sia ai cittadini sia alle imprese agroalimentari, nell'approccio alle seguenti tematiche:
- Sicurezza alimentare
- Educazione alla sana e corretta alimentazione
- Etichettatura
- Etichettatura ambientale
- Sviluppo e Innovazione
I promotori capofila del progetto sono i Comuni. Il partner del progetto è l’Ordine dei Tecnologi Alimentari Campania e Lazio. Altri enti riconosciuti possono concorrere al servizio avendo una finalità sociale.
PERCHÉ L’ESIGENZA DI CREARE UNO SPORTELLO AL SERVIZIO DELLA COLLETTIVITÀ?
Oggi occorre riesaminare l’alimentazione italiana nella sua globalità: ci deve essere un richiamo alla vocazione, alla famiglia, al territorio, alla stagionalità, alla possibilità di proteggere la propria salute nel rispetto delle regole e dell’ambiente in cui si vive.
Sorge la necessità di coinvolgere l’intera comunità per riannodare i fili che collegano i valori del paesaggio, con quelli scientifici e tecnologici delle filiere agroalimentari, dei saperi nutrizionali e delle abilità gastronomiche, con le storie alimentari delle famiglie e le tradizioni del territorio. E’ necessario promuovere una vera cultura alimentare attraverso un approccio sistemico, attento non solo ai prodotti e ai soggetti, ma anche e soprattutto alle relazioni che li legano tra loro.
OBIETTIVI
Promuovere e diffondere la cultura della sicurezza alimentare attraverso l’informazione e la formazione. Rendere i vincoli legislativi una opportunità di crescita per le aziende garantendo la miglior sicurezza per i cittadini. Offrire ai cittadini uno strumento per essere dei consumatori sempre più consapevoli e responsabili nelle loro scelte. Salvaguardare l’ambiente per garantire un futuro sostenibile e sano. Elaborazione e finalizzazione di progetti innovativi aiutando ad accedere ai finanziamenti pubblici. Promuovere l’occupazione.
Comuni Aderenti

Comune di Liveri
Comune di Faicchio
Comune di Casalbore
Comune di Montecalvo Irpino
Comune di Salerno
Comune di Casalnuovo di Napoli
Comune di Cisterna di Latina
Comune di Bellizzi
RE-SPOSA
Iniziativa dell'Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio in collaborazione con Rotary Club Afragola Porte di Napoli, il CAAN di Napoli, la CUC Area Nolana e gli sportelli SpoSA dei comuni di Caserta, Casalbore, Crispano, Domicella, Liveri, Montecalvo Irpino, Salerno. Media partner Luciano Pignataro Wine e Food Bolg.
#IlTecnologoAlimentareRestaacasa #mangiaItaliano ha l’intento di essere accanto a chi resta a casa, a chi lavora senza sosta nelle aziende pubbliche e private, attraverso l’applicazione dei principi delle Tecnologie Alimentari a casa (cotture, conservazioni ecc), una corretta alimentazione e le buone prassi igieniche.
RACCOLTA PUBBLICAZIONI
