presso Terme Vulpacchio Via Terme Vulpacchio, 1 – 84024 Contursi Terme (SA)
giovedì, 25 luglio 2019 (dalle ore 9.30 alle ore 13.30)
Nutrirsi è fondamentale. Tanto che secondo l’Organizzazione mondiale della sanità – OMS, nutrizione adeguata e salute sono da considerarsi diritti umani fondamentali. “Lo stato di salute delle popolazioni, sia ricche che povere, del pianeta è fortemente influenzato dal livello e dalla qualità della nutrizione. Una dieta corretta è un validissimo strumento di prevenzione per molte malattie, e di gestione e trattamento in molte altre. La proporzione dei tipi di alimenti e la qualità dei cibi che mangiamo sono alla base di uno sviluppo umano completo, sia fisico che mentale. D’altra parte, cibi di cattiva qualità, contaminati o non conservati correttamente possono costituire fattori di rischio consistenti e sono causa di malattia e morte per milioni di persone ogni anno. Inoltre, anche una alimentazione squilibrata o scorretta può generare condizioni di disordine o vere e proprie patologie che risultano, in molti casi, addirittura mortali.” (Epicentro – Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell’Istituto superiore di sanità).
Al problema, tutt’altro che risolto per gran parte dell’umanità, di assicurarsi una quantità sufficiente di cibo per sopravvivere, si è affiancato in tempi più recenti, soprattutto nei paesi industrializzati, l’esigenza di mettere in atto una serie di misure volte a garantire la sicurezza e la qualità degli alimenti che vengono prodotti e immessi sul mercato o distribuiti attraverso le catene di ristorazione.
Al concetto di sicurezza alimentare, intesa come diritto a una quantità equa di alimenti per ciascun essere umano, si aggiunge quindi una sicurezza intesa come preservazione della qualità organolettica e microbiologica degli alimenti, oltre che della loro tipicità e tradizione.
PROGRAMMAZIONE:
Ore 09.15 Registrazione partecipanti
Ore 09.30 Saluti Istituzionali:
Dott. Tullio Demetrio Sica – Terme Vulpacchio
Dott. Salvatore Velotto – Presidente Ordine dei Tecnologi Alimentari
Dott. Giuseppe Orefice – Componente Nazionale Slow Food
ORE 10.30 – INTERVENTI:
– Importanza della sicurezza alimentare nelle piccole produzioni territoriali
Dott. ssa Maria Manuela Russo – Tecnologo Alimentare
– Le conserve vegetali: rischi e prevenzione
Dott. ssa Annamaria Nobile – Dirigente ASL Eboli
– Sicurezza alimentare e spreco
Dott.ssa Laura Mongiello – Presidente Ordine dei Tecnologi alimentari di Basilicata e Calabria
– Legislazione in materia di conserve alimentari
Avv. Francesco Aversano – Esperto in legislazione alimentare
– Il caso: il Tartufo e le sue trasformazioni
Dott.ssa Noemi Iuorio – Presidente Associazione Tartufai Campania
– Slow food: produzioni territoriali sicure
Ing. Lucio Napodano – Slow Food Regione Campania
Ore 13.00 Dibattito e interventi delle aziende de territorio
Ore 13.30 Fine corso
A seguire percorso nel parco termale con le aziende agroalimentari del territorio.
ATTESTATO
Al Termine del Corso verrà rilasciato ai partecipanti un Attestato di frequenza.
Corso in fase di accreditamento OTAN per il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali per i Tecnologi Alimentari che parteciperanno al corso.
Per ragioni organizzative si prega di confermare la propria adesione via email all’indirizzo segreteria@otacl.it; allegando il format presente nella locandina compilato in ogni sua parte.
Locandina e scheda di partecipazione evento del 25.07.2019
Partecipazione gratuita previa prenotazione.